In questa #culla ha dormito la piccola #Giulia, che oggi ha 4 anni, e ancor prima di lei ci ha dormito sua mamma, Mariagrazia, che di cognome fa Grande ed è la nipote di Antonio, Antonio Grande. Quella cesta a forma di culla l’ha fatta lui, a mano, qualche decina di anni fa. Aveva intrecciato vimini per tutta la vita, ma ha aspettato la sua nipotina per realizzare la sua cesta più grande. Del resto “Giargiantonj” era un macchiarolo che possedeva due grandi virtù: passione e pazienza. E questa è la sua storia. Antonio Grande, classe 1921, a tutti noto come “Giargiantonj”. Ci teneva molto a quel soprannome, affibbiatogli – come spesso accade – un po’ per caso. Un giorno, a scuola, in assenza del maestro, un suo compagno prese il ruolo di capoclasse. Antonio era un tipetto birichino, il capoclasse cercò di tenerlo a bada, ma siccome non ci riuscì lo “denunciò” pubblicamente scrivendo il suo nome alla lavagna. Invece di scrivere “Grande Antonio” gli uscì un “Giargiantonj a fato ciaso”. Quando il maestro tornò punì anche il capoclasse per quegli errori, ma a quel punto il soprannome era cosa fatta. Giargiantonj ha fatto la guerra in Russia, è stato un manovale, un muratore e ha lavorato anche all’estero, ma la cosa per cui è rimasto famoso erano le sue ceste. Aveva imparato ad intrecciare vimini da un vicino di casa, semplicemente osservandolo, ed era diventato bravo, parecchio bravo, al punto che anche la figlia del suo maestro ammise che lo aveva superato. Intrecciava ceste di ogni dimensione e, in occasione della prima Festa del Vino in paese, gli organizzatori gli chiesero di partecipare per metterle in vendita. Da allora ha venduto le sue ceste a tutte le feste del vino e in nessun altro appuntamento pubblico. Se la volevi dovevi andare a casa da lui. C’era chi acquistava set di ceste di diverse misure come corredi matrimoniali o chi le utilizzava per andare in campagna. Le sue creazioni erano anche usate dai bambini che durante la festa di San Nicola portavano in giro per le case i panini benedetti e oggi è suo il cestino per le offerte che si usa nella chiesa del paese. Le ceste di Giargiantonj erano totalmente fatte a mano, perché lui sceglieva e puliva anche i rametti di vimine e di salice, rigorosamente in fase di “mancanza”. In 60 anni ne avrà create migliaia, mettendosi lì, con calma e pazienza e intrecciando, con cura e minuzia. È scomparso nel giorno della festa del vino nel 2012 e con lui è andata via anche questa straordinaria forma di arte. Oggi sopravvive nei racconti dei familiari, nelle ceste sparse un po’ ovunque e nella tenerezza di quella culla, dove hanno dormito Mariagrazia e la piccola Giulia, che non ha conosciuto il suo bisnonno Giargiantonj, ma che ne sentirà sicuramente parlare. |
|
![]() |
Torna a Gente di Macchia |
![]() |
Torna alla pagina principale PNRR Misura 4 |
Tipologia atto: |
Delibera di Giunta n. 15 del 29 marzo 2022 (scarica documento) |
data di pubblicazione: |
29 marzo 2022 |
data di entrata in vigore: |
29 marzo 2022 |
oggetto: |
P.N.R.R. AVVISO PUBBLICO MISSIONE 4- COMPONENTE 1- INVESTIMENTO 1.1 FINANZIATO DALL'UNIONE EUROPEA – NEXT GENERATION EU - NUOVO POLO SCOLASTICO G. GALILEI. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO (BLOCCO B) DA DESTINARE AD ASILO NIDO : APPROVAZIONE PROGETTO DI FATTIBILITÀ TECNICO ECONOMICA |
documentazione approvata: |
00 Elenco Elaborati |
08 Quadro Economico |
Tipologia atto: |
Decreto del Sindaco n. 16 del 1 dicembre 2022 (scarica documento) |
data di pubblicazione: |
3 dicembre 2022 |
data di entrata in vigore: |
3 dicembre 2022 |
oggetto: |
NUOVO POLO SCOLASTICO G. GALILEI. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO (BLOCCO B) DA DESTINARE A ASILO NIDO : NOMINA RUP |
documentazione approvata: |
Dichiarazione |
Tipologia atto: |
Determina n. 191 del 7 dicembre 2022 (scarica documento) |
data di pubblicazione: |
7 dicembre 2022 |
data di entrata in vigore: |
7 dicembre 2022 |
oggetto: |
DECRETO 28 OTTOBRE 2022 DEL MINISTERO DELL'INTERNO – FONDO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA RELATIVA AD INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA - ANNO 2022 - SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMI DAL 51 AL 58 DELLA LEGGE N. 104 DEL 27 DICEMBRE 2019 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. DETERMINA A CONTRARRE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI (SIA) DI PROGETTAZIONE DEFINITIVA, ESECUTIVA E COORDINAMENTO DELLA SICUREZZA IN FASE DI PROGETTAZIONE PER LA "REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO DA ADIBIRE AD ASILO NIDO COMUNALE VIA MARCONI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DI UN EDIFICIO DA ADIBIRE AD ASILO NIDO COMUNALE". CUP: D76F22000120001- CIG:95322727B2. |
documentazione approvata: |
Lettera invito |
Modello istanza e dichiarazioni |
Schema disciplinare incarico |
Tipologia atto: |
Determina n. 198 del 7 dicembre 2022 (scarica documento) |
data di pubblicazione: |
7 dicembre 2022 |
data di entrata in vigore: |
7 dicembre 2022 |
oggetto: |
DECRETO 28 OTTOBRE 2022 DEL MINISTERO DELL'INTERNO – FONDO PER LA PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA RELATIVA AD INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA - ANNO 2022 - SCORRIMENTO DELLA GRADUATORIA DI CUI ALL'ARTICOLO 1, COMMI DAL 51 AL 58 DELLA LEGGE N. 104 DEL 27 DICEMBRE 2019 E SUCCESSIVE MODIFICAZIONI. DETERMINA A CONTRARRE AFFIDAMENTO SERVIZI TECNICI - RELAZIONI E INDAGINI GEOLOGICHE RELATIVE ALL'INTERVENTO DI "REALIZZAZIONE DI UN EDIFICIO DA ADIBIRE AD ASILO NIDO COMUNALE VIA MARCONI PROGETTAZIONE DEFINITIVA ED ESECUTIVA DI UN EDIFICIO DA ADIBIRE AD ASILO NIDO COMUNALE". CUP: D76F22000120001 |
documentazione approvata: |
Lettera invito |
Modello istanza e dichiarazioni |
Schema disciplinare incarico |
Compenso geologo |
Modello offerta economica |
Dati monitoraggio | Credits | Note legali | Privacy Policy | Cookie Policy | Accessibilità | Mappa del sito | Segnalazioni
© 2022 Comune di Macchia d'Isernia